Pietro e Carlo Spini
I gemelli Carlo e Pietro Spini nascono a Milano nel 1997. Dopo una formazione artistica in design della comunicazione al Politecnico di Milano, si muovono per l’Europa vivendo tra Germania, Spagna e Danimarca. Al ritorno in Italia, mossi da un senso di urgenza eco-sociale, intraprendono un percorso nomadico di ricerca di pratiche alternative di vita avvicinandosi ai movimenti per la decrescita, neo- contadini e degli eco-villaggi. Nel 2023 fondano §AME studio nomade, studio grafico itinerante che gli permette di autofinanziare la produzione di contenuti documentaristici. Nello stesso anno - pur senza una formazione cinematografica - i fratelli iniziano la produzione dei primi cortometraggi sulla tematica della transizione nelle campagne italiane con “Borgata” e “Toro bianco”. Nel 2024 l’attenzione del progetto si sposta nel contesto urbano raccontando fenomeni di resistenza: nasce “Don Bosco R-Esiste” documentario che racconta l’occupazione forestale di Bologna e “Antirave”, un docufilm che analizza la cultura del Free Party e le leggi repressive in atto. Alla fine dell’anno presentano “Erode”, film che denuncia l’indifferenza occidentale ne confronti dei conflitti in Medio Oriente vincendo una menzione speciale al festival 30_70 doc Fest.